Riceviamo e condividiamo dall’autore la sua testimonianza che solleva alcune contraddizioni importanti riguardo alle forme di lavoro legate ai Beni Culturali e alla gestione della “Cultura” nel nostro territorio e non solo: Onestamente, nell’assegnazione dei progetti di tutela dei beni culturali va tutto bene? E’ tutto della massima trasparenza o forse abbiamo un problema? In…
Scuole: prende parola il consiglio popolare
Dopo l’assemblea in piazza grande dello scorso 16 luglio il consiglio popolare modenese prende parola su alcuni aspetti della situazione scolastica nella città di Modena. Di seguito il comunicato: Scuola La pianura padana, terra di contadini, di gente abituata ai sacrifici, ha dato i natali a Mario Lodi, maestro, educatore, pedagogista e scrittore, che si…
“Un saluto dalla flotta rider di Modena” Lettera diretta ai responsabili di Deliveroo
Riceviamo e condividiamo la lettera indirizzata ai responsabili di Deliveroo, da parte dei rider e delle rider che hanno partecipato allo sciopero dello scorso 1 Maggio. Un saluto dalla flotta dei rider di Modena Mi chiamo D******* e sono uno dei rider che nella serata di venerdì 1 Maggio 2020 ha scioperato, rifiutando tutti…
#mobastacemento contro la retorica “magica” che parla contemporaneamente di “sviluppo sostenibile del territorio”, di Bretella e Cispadana.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del comitato #mobastacemento: Siamo ormai assuefatti a leggere giravolte politiche di ogni tipo e a sentire discorsi che piegano il significato delle parole alle esigenze del caso, così come siamo assuefatti ad una retorica “magica” che dovrebbe farci dimenticare i fatti: solo pochi giorni fa in una intervista al presidente…
“Money first”- Ulixes
Riceviamo e pubblichiamo un contributo del collettivo Nomissis. Se volete contattarci potete scriverci a quest’indirizzo: sqmodena@gmail.com Qui il loro blog. Nottetempo, invisibili attivisti di Nomissis, in una delle tante città fantasma, di uno Stato ormai in rovina, hanno installato l’ultima opera di Ulixes, dal titolo “Money first” Non c’è bisogno di raccontarla o spiegarla, ognuno…
Il Comune sta pensando di esternalizzare gli asili nido comunali. Modena Volta Pagina e Rifondazione Comunista prendono posizione.
Pubblichiamo le note di Modena Volta Pagina e di Rifondazione Comunista fedarazione di Modena in merito alle voci di esternalizzazione del servizio di nidi comunali dopo la denuncia congiunta da parte di Fp Cgil – Cisl Fp. I nidi comunali ceduti al privato? E’ questa la notizia ormai certa trapelata ieri tramite i social….
Modena ancora sull’arresto in piazzale Redecocca, qualche riflessione a “caldo”.
Ritorniamo per un attimo sui recenti fatti ripresi in un video dell’arresto in piazzale Redecocca per cercare di abbozzare in qualche modo alcune prime riflessioni a “caldo”. Per trasparenza chiariamo che abbiamo parlato con un testimone che ha assistito a gran parte dei fatti che sono successi domenica pomeriggio in centro a Modena. Si tratta…
Modena, il contagio corre in fabbrica denuncia il SiCobas. Casi ad AlcarUno, Italpizza e altre aziende.
Mentre mercoledì 18 marzo il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, emanava un nuovo decreto emergenziale che chiudeva «parchi e giardini pubblici» e concedeva ai cittadini la “passeggiata per ragioni di salute” «solo in prossimità della propria abitazione» nelle fabbriche emiliane si continuava a lavorare e ad ammalarsi. Secondo quanto riporta una nota del…
Il Tribunale di Torino conferma la sorveglianza speciale a chi ha combattuto l’ISIS
Nonostante lo stato di grave emergenza di portata globale, nella giornata di ieri, il Tribunale di Torino ha comunque confermato le misure restrittive di sorveglianza speciale contro una dei tre imputati che sono rimasti in attesa di giudizio. Di seguito condividiamo il comunicato di NonUnaDiMeno Modena e l’esaustiva video-testimonianza di Maria Edgarda (Eddi) sulla situazione…
Modena, il virus ha messo a nudo la condizione carceraria. In intervista a un volontario del gruppo Carcere-Città.
Sono ormai passati sei giorni dalla rivolta all’interno del carcere di Sant’Anna di Modena. Pesantissimo il bilancio finale: nove detenuti morti e altri cinqu in terapia intensiva. All’origine della sommossa, l’emergenza sanitaria in corso che ha portato con sé tante conseguenze all’interno della vita carceraria del Sant’Anna: eliminati i colloqui con le famiglie, sospesi i…